Escursione estiva in Engadina (Svizzera)

In estate l’Engadina è gradevole quanto durante l’inverno e merita certamente una visita. Oltre a tutte le attività già menzionate nel post dedicato al week-end invernale, durante la stagione estiva è possibile aggiungerne altre all’aria aperta, per il divertimento di adulti e specialmente bambini. Basta dare un’occhiata alla mappa dei sentieri per rendersi conto di come quest’area disponga di un’ampia varietà di percorsi da effettuare a piedi, dalle semplici passeggiate in piano, magari col passeggino, fino ai trekking in altura più impegnativi.

Mappa di alcune passeggiate in Engadina

Mappa di alcune passeggiate in Engadina

I laghetti dell’Alta Engadina rappresentano la cornice paesaggistica ideale per una piacevole passeggiata, grazie ai sentieri prevalentemente pianeggianti che li circondano e che si insinuano tra boschi alpini e scorci panoramici sulle loro acque azzurrissime. I percorsi, ben segnalati e fruibili anche dai più piccoli, sono tanti: da Maloja a Segl/Sils Maria, da Sils Maria a Silvaplana/Surlej e da qui fino a St. Moritz sono quelli che seguono le rive dei laghi. A St. Moritz è possibile percorrere completamente il perimetro del “see”, con bella vista sulla cittadina; con una deviazione si può raggiungere anche il laghetto Lej de Staz, dove si trova un ristorantino e un’area attrezzata per pic-nic.

Segl Baselgia

Segl Baselgia

A proposito di ristorantini, dopo una bella camminata respirando l’aria frizzante di montagna cosa c’è di meglio di una sosta ristoratrice presso un rifugio engadinese ?? Gran parte degli impianti di risalita della zona dispone all’arrivo in altura di un rifugio aperto in estate, dove gustare le specialità gastronomiche alpine godendo di panorami mozzafiato.

Furtschellas

Furtschellas

Se i bambini al seguito hanno già le gambette allenate, si possono raggiungere a piedi in mezza costa, altrimenti si può alleviare la fatica usando i (non economici) impianti di risalita. Tra i nostri luoghi preferiti cito Furtschellas La Chüdera (la funivia si prende da Sils, ca. 2300 m), Corvatsch (la funivia si prende da Surlej, prima stazione, ca. 2700 m), Trutz e Paradiso (la seggiovia si prende da Suvretta, circa 2200 m. – http://www.el-paradiso.ch/), Corviglia (il trenino si prende da St. Moritz, ca. 2500 m.), Marguns (la funivia si prende da Celerina, ca. 2300 m.) ed infine Muottas Muragl (il trenino si prende da Pontresina, ca. 2450 m.).

Oltre al già menzionato Lej de Staz, anche il lago Cavloc (ca. 1900 m.) dispone di un rifugio che fornisce ristoro gastronomico agli affamati escursionisti: si raggiunge facilmente da Maloja. Gran parte di questi rifugi è attrezzato con altalene, sabbiatoi e altri giochi per la felicità dei bambini ( e dei genitori che possono rilassarsi e prendere il sole sulle sdraio).

E a proposito di giochi, l’Engadina è il paradiso dei bimbi anche grazie alla presenza in ogni paese di parchi-giochi gratuiti; si tratta di strutture in legno ben posizionate, ben tenute, sicure, sui cui i piccoli si divertono per ore ad arrampicarsi, saltare, dondolare. A St. Moritz Bad c’è il re dei parchi, gigante e ricco di altalene, lunghi scivoli, castelli, trampolini e altre amenità; ma anche a Maloja, a Sils Maria e a Silvaplana se ne trovano.

Parco giochi di St. Moritz Bad

Parco giochi di St. Moritz Bad

Di solito mentre le mie figlie giocano, mi siedo su una panchina con un libro od un giornale da leggere… ma immancabilmente la mia attenzione viene distolta dalle pagine e viene attirata dal vociare allegro dei bambini che, in una babele di idiomi (romancio, tedesco, italiano, svizzero-tedesco, ebraico ecc.) si divertono e si comprendono comunque perfettamente!

Nel post dedicato all’Engadina d’inverno avevo menzionato le innumerevoli possibilità di sport appunto invernali, tra cui il pattinaggio sul ghiaccio a St. Moritz. In estate lo stadio del ghiaccio viene mantenuto in funzione ed è sempre possibile affittare i pattini: è divertente scivolare in maglietta, sotto il sole, su una distesa ghiacciata. Oltre alle gite in bicicletta (meglio portarle da casa, il noleggio è costosetto, soprattutto in cinque – le mie figlie non entrano più nel carrellino a due ruote con la tipica bandierina che si aggancia alla propria bici), in Engadina si può anche giocare a tennis, far volare gli aquiloni, praticare windsurf o kitesurf e fare un bel bagno in piscina.

A Pontresina si trova l’impianto Bellavita, di cui ho già scritto. Avendo un po’ più di tempo a disposizione, è possibile percorrere una trentina di chilometri da St. Moritz e raggiungere la piscina di Zernez, località alle porte del Parco Nazione Svizzero e non distante dal tunnel (a pagamento) che conduce a Livigno.

Familien Bad Zernez

Familien Bad Zernez

La piscina si chiama Familien Bad (http://www.familienbad.ch/) e già il nome fa comprendere come l’impianto sia impostato in funzione delle famiglie con bambini: prezzo accessibile, ambiente pulito e ben tenuto, spogliatoi per maschi, per femmine e per famiglie (che geniale comodità, non è possibile importala??), piscina interna grande per il nuoto, i tuffi e i giochi, piscina interna per i piccolini con acqua più calda, fontanella, cascata colorata e scivolino a forma di delfino ed infine… spettacolare piscina all’aperto con acqua riscaldata, bollicine e getti vari.

Zernez è un ottimo punto di partenza per escursioni e attività: Livigno è a poca distanza, di fronte alla piscina c’è il museo dedicato al Parco Nazionale con molte informazioni su passeggiate e trekking nella natura, sempre intorno alla piscina si trovano il campo sportivo, una tavola calda e un parco giochi molto artistico.

Insomma, in Engadina anche d’estate non ci si annoia mai !

(per altre info: http://www.engadin.stmoritz.ch)

Alta Engadina vista da Muottas Muragl

Alta Engadina vista da Muottas Muragl

Advertisement

About vikingandre

girovago e scribacchino
This entry was posted in Food, Travel w/kids and tagged , , , , , , . Bookmark the permalink.