In Inghilterra mi sento a casa e la mia anglofilia risale agli anni dell’adolescenza quando per la prima volta misi piede sull’isola di Albione, in occasione del classico corso estivo di lingua inglese. Fu amore a prima vista, un amore coltivato e cresciuto negli anni, grazie a innumerevoli altre visite e soggiorni che continuano tuttora. Ai miei occhi i tratti essenziali che definiscono la nazione inglese hanno sempre assunto un fascino unico ed irresistibile: la lingua, la storia, le tradizioni, la cultura, la musica, il football, il pub, la guida a sinistra ed il volante a destra, la monarchia e persino la bandiera britannica continuano ad incantarmi, al punto che Londra ormai la considero la mia casa lontano da casa.
Uno degli aspetti che rendono la capitale britannica suggestiva ed attraente è la sua dimensione internazionale e multietnica, incorniciata in un contesto culturale fortemente inglese. Londra è uno spaccato di mondo, ospita i gruppi etnici più disparati, ciascuno con le proprie caratteristiche culturali ed il proprio bagaglio di tradizioni storiche, linguistiche, religiose e anche gastronomiche. A parte qualche rigurgito estremista, la convivenza tra queste innumerevoli comunità è garantita dall’adesione condivisa al modello sociale inglese e alle sue regole. La mescolanza di caratteri e tradizioni arricchisce Londra di idee, spunti, trovate, innovazioni e la pone all’avanguardia della convivenza sociale oltre che renderla un pezzo di mondo trapiantato in Inghilterra.
Tutto si è scritto e detto su questa città, perciò mi limito a formulare la mia personale TOP FIFTEEN delle attività (più o meno insolite) che consiglio di non farsi mancare durante un soggiorno a Londra con i propri bimbi:
15 > Andare a trovare Harry Potter a Hogwarts passando dal binario 9 e 3/4 di King’s Cross Station
14 > Giocare una partita al calciobalilla gigante del negozio Nike di Oxford Street
13 > Gustare una vera colazione britannica con uova, pancetta e fagiolini al sugo
12 > Aggirarsi tra le bancarelle del mercatino Borough Market, tra mille profumi e colori

Borough Market http://boroughmarket.org.uk/ (vikingandre.com)
11 > Osservare le casette ed i portoni colorati di Neal’s Yard
10 > Attraversare di notte a piedi l’Hungerford Bridge da Charing Cross Station al London Eye
09 > Trascorrere un intero pomeriggio tra i libri di Foyles

Foyles di Charing Cross http://www.foyles.co.uk/ (vikingandre.com)
08 > Gustare del buon pesce da Fish! a Borough Market con vista sui cuochi al lavoro

Fish ! http://www.fishkitchen.com/ (vikingandre.com)
07 > Giocare con una ragazza dai capelli azzurri nel palazzo di Kensington

Kensington Palace http://www.hrp.org.uk/KensingtonPalace/ (vikingandre.com)
06 > Assistere allo spettacolo Disney on Ice presso la O2 Arena

O2 Arena http://www.theo2.co.uk/ (vikingandre.com)
05 > Visitare il mitico stadio di Wembley…
….anche da bordo campo

http://www.wembleystadium.com/ (vikingandre.com)
04 > Rimpinzarsi di un britannicissimo fish’n’chips al pub

Liverpool Street http://www.nicholsonspubs.co.uk/thewhitehartbishopsgatelondon/ (vikingandre.com)
03 > Scegliere una bacchetta magica con Harry Potter al negozio di Ollivander

Warner Bros Studios Watford http://www.wbstudiotour.co.uk/ (vikingandre.com)
02 > Ammirare London by night dal grattacielo The Shard

http://www.theviewfromtheshard.com/ (vikingandre.com)
01 > Vedere giocare il West Ham United a Boleyn Ground in Premier League…

Boleyn Ground, East London http://www.whufc.com/ (vikingandre.com)
…e farsi pure autografare il programma della partita ! COYI !
” When a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford. ” Samuel Johnson
PS – big thanks to my mate Ugo who made all this possible !