Paesaggi e sapori d’Italia, tra Marche e Toscana (parte seconda)

Giungiamo nelle Terre di Siena al calar del sole, quando le ombre dei cipressi si allungano sui campi di girasoli: il paesaggio è il primo aspetto che colpisce chi si addentra nella campagna toscana, un paesaggio naturale fatto di dolci colline e di pendii modellati dalla mano dell’uomo in poderi, campi e oliveti. Non è difficile intuire il motivo della popolarità di cui gode questa terra tra i viaggiatori, soprattutto nordeuropei: panorami bucolici baciati dal sole, deliziosi borghi intrisi di storia e cultura, gastronomia d’eccellenza fondata sulla produzione di carne chianina e di buon vino.

Tramonto estivo sulle "terre di Siena" (vikingandre.com)

Tramonto estivo sulle “terre di Siena” (vikingandre.com)

Anna ci accoglie nel suo casolare trasformato in bed&breakfast: Casa Elisa tra Sinalunga e Lucignano (http://www.casaelisa.net/) è la location ideale per una vacanza dinamica nella campagna toscana, in quanto sufficientemente isolata per godersi un po’ di relax e tranquillità, ma anche ben servita per esplorarne i dintorni. La cortesia e la disponibilità di Anna sono un apprezzato valore aggiunto e la presenza di una bella piscina circondata da un curato giardino dotato pure di barbecue rende il soggiorno presso Casa Elisa molto apprezzato da famiglie con bambini come la nostra.

Casa Elisa, Sinalunga (web)

Casa Elisa, Sinalunga (web)

Non occorre soffermarsi sulla descrizione dei borghi che compongono la galassia turistica dell’entroterra toscano: località quali San Gimignano con le sue imponenti torri, Monteriggioni con le sue antiche mura fortificate, Siena con la sua celebre piazza del Campo sede del Palio, Chiusi con le sue antiche vestigia etrusche, Pienza con la sua passeggiata romantica e le sue botteghe dell’olio e del formaggio pecorino, Cortona con la sua bella scalinata che porta al palazzo comunale e Chianciano con le sue terme dalle acque benefiche godono tutte di un’ampia popolarità e sono quindi  meta di un numero molto maggiore di visitatori rispetto a quelle marchigiane e in effetti meritano senz’altro una visita. Un piccolo borgo medievale che generalmente non compare nel radar del turismo di massa è Lucignano, in Valdichiana: ci appare alla sommità di una collina nella consueta armonia del paesaggio rurale toscano e ci colpisce piacevolmente con il suo impianto urbanistico di forma ellittica ad anelli concentrici.

Pienza (vikingandre.com)

Pienza (vikingandre.com)

Anche Montepulciano raccoglie un particolare consenso durante la nostra visita: viene spontaneo pensare agli scorci romantici e ai pittoreschi vicoli del suo centro storico dove Medioevo e Rinascimento paiono fondersi, oppure all’impareggiabile vista panoramica sulla Val d’Orcia e sulla Val di Chiana o infine alle prelibatezze che si possono gustare nelle sue innumerevoli taverne e osterie. No, in realtà il successo di Montepulciano tra chi, come noi, ha figlie teenager, è dovuto soprattutto al fatto che tra le sue strade sono state filmate alcune sequenze di “Twilight-New Moon”, pellicola che racconta le vicissitudini d’amore tra una giovane umana, Bella, e un bel vampiro, Edward. La storia originale tratta dal romanzo di Stephanie Meyer del 2006 è ambientata in realtà a Volterra, ma ai registi del film è sembrata più adatta la location della piazza centrale di Montepulciano.

Bella a Montepulciano (...ma nel film non era Volterra ?!?) web

Bella a Montepulciano (…ma nel film non era Volterra ?!?)

In questa zona, particolarmente famosa per i vigneti e per la qualità del suo vino, troviamo con sollievo un agriturismo che produce invece dell’ottima birra artigianale: la Brasseria della Fonte (http://www.lafonte.toscana.it) non solo serve squisiti piatti della tradizione toscana presso una terrazza panoramica nel verde da cui si gode una bella vista sulle colline tra Pienza e San Quirico d’Orcia, ma li accompagna anche con pinte di fresca birra artigianale alla spina, tra cui una piacevole “american pale ale” ed una estiva “summer ale”. Il luppolo viene coltivato, raccolto e lavorato direttamente sul posto, dando vita al motto “dalla pianta alla pinta”. La scoperta quasi casuale di questo santuario della birra artigianale nel cuore della Toscana vinicola, mi fa scoprire un piccolo mondo di micro birrifici artigianali locali, vere aziende agricole con propri campi e casolari che sviluppano il processo di produzione e mescita con la stessa cura e qualità dei più celebri mastri vinai: tra gli altri, vorrei menzionare il Birrificio San Quirico di San Quirico d’Orcia (http://www.birrificiosanquirico.it/), il Birrificio Saragiolino di Torrita di Siena (http://www.saragiolino.it/) ed il Birrificio La Stecciaia di Rapolano Terme (http://www.lastecciaia.it).

Birra artigianale made in Tuscany (vikingandre.com)

Birra artigianale made in Tuscany (vikingandre.com)

L’acqua su cui si basa la produzione della birra è un elemento indissolubilmente legato alle Terre di Siena: pur senza grandi fiumi e lontane dal mare, sono attraversate infatti da un’infinità di ruscelli, fiumiciattoli e sorgenti a cui gli etruschi dedicarono vari templi e su cui i romani edificarono i bagni termali. Bagno Vignoni è un piccolissimo quanto antico borgo della Val d’Orcia che deve la sua unicità alle tiepide acque termali che sgorgano da una falda sotterranea di origine vulcanica. Il cuore del paesino è una grande vasca d’acqua termale rettangolare detta “Piazza delle sorgenti”, intorno alla quale troviamo alcuni edifici in stile rustico che ospitano ristorantini, alloggi, bed&breakfast e negozietti di artigianato locale. L’atmosfera che si respira sembra immutata nel tempo e passeggiando intorno alla piazza si può immaginare di incontrare da un momento all’altro Lorenzo il Magnifico, Caterina da Siena o qualche pellegrino in marcia lungo la via Francigena. L’acqua tiepida scorre fino ad una piccola scarpata da cui zampilla prima di formare delle piscine in cui è possibile immergersi per fare il bagno e spalmarsi la pelle di benefici fanghi.

Bagno Vignoni: warm water & mud (vikingandre.com)

Bagno Vignoni: warm water & mud (vikingandre.com)

Dopo una corroborante immersione nelle acque termali di Bagno Vignoni ci concediamo un ultimo pasto a base di prelibatezze toscane presso la Taverna Il Loggiato (http://www.illoggiato.com/), prima di riprendere la via di casa.

"... non sempre serve prendere un aereo per sentirsi in vacanza !" (vikingandre.com)

“… non sempre serve prendere un aereo per sentirsi in vacanza !” (vikingandre.com)

Advertisement

About vikingandre

girovago e scribacchino
This entry was posted in Food, Travel, Travel w/kids and tagged , , , , . Bookmark the permalink.