Singapore: malaria, finanza & heavy metal

Molti viaggiatori diretti nel Sud Est Asiatico, in Estremo Oriente o in Oceania non disdegnano una sosta a Singapore. Questa città-Stato rappresenta una tappa ideale per spezzare i lunghi viaggi aerei e, grazie alle sue caratteristiche ed attrazioni, è diventata uno dei luoghi più visitati al mondo. Ciò che attira di questo puntino disperso sul mappamondo tra l’Indonesia e la Malesia è un mix di tanti fattori, frutto di una storia e di un’evoluzione sociale con pochi eguali: Singapore è asiatica, ma con un rigore ed uno stile di vita molto europei; è in cima agli indici di benessere mondiali e vanta tassi di criminalità quasi inesistenti; è un’isola urbana, ma con una ricchissima vegetazione tropicale, spiagge, giardini ed un clima sempre caldo tutto l’anno; infine è un paradiso per lo shopping, per la gastronomia e per i divertimenti che, dal Gran Premio di Formula Uno fino alle esposizioni artistiche più innovative, passando per i suoi numerosi musei che ne raccontano le vicende storiche, la rendono attraente, creativa e dinamica durante tutto l’anno.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Marina Bay Sands (vikingandre.com)

Non è sempre stato così: durante la dominazione portoghese e successivamente quella olandese sulla zona di Malacca, Singapore rappresentava sì un ricco centro nevralgico dei commerci asiatici, ma tra i suoi confini le condizioni di vita erano davvero infime. Malavita, crimini, pessime condizioni igieniche, scontri etnici, malattie, zanzare, animali selvaggi e diffusa dipendenza dall’oppio la rendevano un luogo inospitale e malfamato. Sir Stamford Raffles approdò a Singapore nel 1819 e trasformò quest’isola paludosa e infestata dalla malaria in una colonia britannica strategica sulle rotte commerciali asiatiche ed un porto franco capace di attirare ondate di lavoratori e mercanti. Come ci mostra il museo Chinatown Heritage Centre, è in questa fase storica che si consolidò la vocazione multietnica e multiculturale di Singapore: Raffles suddivise in quartieri distinti i vari gruppi di immigrati provenienti dall’India, dalla Cina, dalla Malesia, dall’Europa e tuttora è possibile individuare le rispettive comunità di Little India, Chinatown, Kampong Glam, Colonial District.

IMG_20170824_132053_HDR

Clarke Quay Singapore (vikingandre.com)

Il benessere ed il successo della Singapore attuale sono frutto di un’azione politica volta a limitare e a regolare la vocazione un po’ anarchica delle varie comunità etniche presenti sull’isola: i governanti post-indipendenza applicarono severamente leggi e regole, favorirono una rapida industrializzazione, convogliarono risorse economiche nell’edilizia pubblica e residenziale, nel sistema scolastico, nelle infrastrutture, nella sanità e nelle pensioni. Tutto ciò, unito a più recenti politiche volte ad attirare immensi capitali finanziari, ha condotto Singapore agli attuali livelli di qualità della vita e ricchezza: oggi, la “città del leone” si presenta infatti come un “lindo” susseguirsi di grattacieli, strade a più corsie, percorsi pedonali, fontane, illuminazioni fantasiose, ristoranti di ogni tipo, alberghi futuristici, opulenti centri commerciali, gallerie d’arte all’avanguardia.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

The Merlion (vikingandre.com)

A fianco di questa modernità sempre proiettata al futuro, sono ancora vive e ben visibili le testimonianze del passato storico di Singapore: per esempio, nel tempio Sri Veeramakaliamman di Little India i colpi ritmati sui tamburi, i piedi nudi, le invocazioni dei bramini, la gente addossata l’una all’altra che elargisce offerte alle divinità indù ricordano i riti millenari che tuttora si svolgono nella “big India”.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il tempio Sri Veeramakaliamman con l’hotel Hilton sullo sfondo (vikingandre.com)

Il successo del modello sociale multietnico e multiculturale di Singapore risiede proprio in questa coesistenza di modernità e tradizione in uno spazio relativamente piccolo e rigorosamente regolato: il suo dinamico e pacifico melting pot è poi chiaramente agevolato dal benessere indotto dall’aver assunto un ruolo dominante in Asia come centro di scambi finanziari mondiali.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Gardens by the Bay (vikingandre.com)

In questo modello di società apparentemente perfetto non mancano contraddizioni e derive: nel Marzo 2019, su invito del Ministero degli Interni, l’Autorità preposta al controllo su Media e Comunicazioni (IMDA) ha vietato lo svolgimento dei concerti dei gruppi musicali svedesi Watain e Soilwork in città, motivando la decisione con la volontà di scongiurare il pericolo “che il genere metal suonato dai gruppi potesse disgregare l’armonia sociale di Singapore”…. Medioevo, AD 2019.

 

IMG_20170825_201546

Lights and shadows of Singapore (vikingandre.com)

Advertisement

About vikingandre

girovago e scribacchino
This entry was posted in Music, Thoughts & reflections, Travel and tagged , , , , . Bookmark the permalink.