Category Archives: Thoughts & reflections
Singapore: malaria, finanza & heavy metal
Molti viaggiatori diretti nel Sud Est Asiatico, in Estremo Oriente o in Oceania non disdegnano una sosta a Singapore. Questa città-Stato rappresenta una tappa ideale per spezzare i lunghi viaggi aerei e, grazie alle sue caratteristiche ed attrazioni, è diventata … Continue reading
Tiziano Terzani, Confucio e Forrest Gump: pensieri sparsi di una notte in Vietnam
Sto sorseggiando una birretta fresca al piano superiore del ristorante Mango Mango di Hoi An, da uno dei balconcini che si affacciano sul mercato notturno della cittadina vietnamita. Mi ha raggiunto il mio amico Trung e sta ordinando al bancone. … Continue reading
In viaggio con i bambini: perché è meglio evitare il Sud Est Asiatico
Viaggiare con la propria famiglia è una delle esperienze che, se ben organizzata a misura dei giovani viaggiatori, maggiormente gratifica genitori e figli. Affinché la vacanza dei sogni non si trasformi in un viaggio da incubo, occorre pianificarla attentamente: in … Continue reading
Isfahan e svariati altri motivi per visitare l’Iran (nonostante Trump)
Basta osservare una mappa per rendersi conto della centralità dell’Iran nel mondo mediorientale: più di un milione e seicentomila chilometri quadrati di territorio (per intenderci, l’Italia copre una superficie poco superiore ai trecentomila chilometri quadrati) che si estendono dal Mar … Continue reading
La magia del Ladakh: expect the unexpected !
Dopo tanti anni di viaggi in India, effettuati personalmente o organizzati ad altri durante la mia attività di travel designer, mi sono convinto che l’India non è un luogo che si decide di visitare, non è una destinazione che si … Continue reading
Oltre il velo: le meraviglie della Persia
Mia mamma mi ha insegnato fin da piccolo che non basta guardare una pietanza per affermare che non è buona, occorre assaggiarla. Questa frase mi è tornata in mente sul volo Mahan Air che mi riconduceva a Milano Malpensa da … Continue reading
Laos: istruzioni per l’uso
Il viaggiatore occidentale, per quanto culturalmente preparato e mentalmente aperto, tende a filtrare la realtà del luogo in cui si trova attraverso i concetti, i valori, gli schemi interpretativi e le prospettive che fin da piccolo gli sono stati inculcati … Continue reading